La manifestazione pirotecnica a Brindisi, l’Associazione Salute Pubblica: “Un pericoloso controsenso”
Riceviamo e pubblichiamo comunicato Stampa a firma dell’Associazione Salute Pubblica sullo spettacolo pirotecnico del 29 novembre a Brindisi a margine di un evento che riuniva lavoratori del settore dei fuochi d’artificio. Di seguito il testo:
“Si è svolto a Brindisi il 29 novembre scorso un convegno sulla pirotecnia con rappresentanti delle istituzioni, esperti e operatori del settore, che si è chiuso con grande spettacolo pirotecnico sul lungomare di Brindisi. Secondo gli organizzatori l’evento “ha l’obiettivo di dare centralità ai fuochi d’artificio quali vero e proprio linguaggio artistico, tratto caratteristico dell’identità, della tradizione e della storia del territorio nonché importante settore imprenditoriale”.
Non sappiamo se durante il convegno si sia osservato un minuto di raccoglimento per i morti da lavoro in questo comparto industriale. Si ricorderà la strage di Modugno del 24 luglio 2015 con dieci operai morti – senza voler fare sensazionalismi – morti disintegrati in una fabbrica di fuochi di artificio.
Nel 2018 muore sul lavoro ad Arnesano, per rimanere in Puglia, Gabriele Cosma, giovane di soli 19 anni ucciso in una fabbrica di fuochi artificiali; esprimemmo sincere condoglianze alla famiglia del povero giovane ed un sincero augurio di guarigione all’operaio colpito nel corso dello stesso evento.
Il 19 ottobre 2020 nella fabbrica di fuochi d’artificio PiroDaunia, in contrada Torre Gramigna, nel territorio compreso fra San Paolo di Civitate e San Severo, in provincia di Foggia, è rimasto ucciso un operaio di 54 anni, Angelo Longo.
Il 2 agosto 2020 moriva sempre a San Severo Luciano Delvicario, di 43 anni, a seguito delle ferite riportate nell’esplosione nella fabbrica di fuochi in cui lavorava avvenuta il 31 luglio precedente.
<<Sono una ventina le esplosioni in fabbriche o depositi di fuochi d’artificio dal 2000 a oggi, più di una all’anno – ricorda Antonio Brizzi, segretario generale del sindacato Conapo dei vigili del fuoco in una intervista a Repubblica qualche giorno dopo – segno che si tratta di attività a elevatissimo rischio sulle quali il Ministro dell’Interno deve porre l’attenzione del governo e disporre maggiori controlli e attività di prevenzione, potenziando e utilizzando anche i vigili del fuoco>>.
Da molti anni stiamo portando avanti una critica di fondo alla produzione di una merce che “inquina sempre e spesso uccide”. È tempo di mettere al bando la produzione, commercializzazione e importazione dall’estero dei fuochi artificiali; da anni cerchiamo di interloquire anche con consumatori e acquirenti invitandoli a scelte più ecologiche che evitino inquinamento e sprechi; da anni tuttavia, proponiamo alle istituzioni, quantomeno, di vigilare seriamente sulle condizioni di sicurezza. Le istituzioni parlamentari avevano “promesso” una “legislazione speciale”, per garantire maggiore sicurezza; le bozze che abbiamo potuto leggere in verità non facevano che ribadire criteri e norme già in vigore dai tempi del DPR 303/1956.
Il fenomeno si inserisce poi sul piano culturale nel modello storico di “festa, farina e forca” al quale è ora di dire basta da subito; negli scaffali dei supermercati infatti si vanno già accumulando prodotti esplodenti dai nomi patetici più che fantasiosi: Fontana bizantina, petardo Vampiro, Lampada spaziale, Fontana Mississippi, Fontana ruotante, spesso con costi anche esorbitanti.
Resta un quesito: ha senso consentire la produzione e l’uso di simili ordigni? La domanda è retorica visto che sono fonte di inquinamento acustico e atmosferico, inquinano l’acqua e il suolo; sono causa di traumi, ustioni, mutilazioni, morte (in particolare nella fase di produzione e accumulo); a fronte del numero degli addetti alla produzione il comparto è tra i più pericolosi; spaventano i bambini, gli anziani e gli animali.
Troviamo incomprensibile come le feste religiose e laiche in tutta Italia, una risorsa enorme che va valorizzata con altri strumenti (con la ricerca storica, antropologica, sociale), vengano “abbellite” da una merce così inquinante e mortifera che deve essere messa al bando, esattamente come l’amianto. Ovviamente sostenendo la riconversione delle imprese e sostenendo i lavoratori.
Una considerazione poi su Brindisi, una città così penalizzata dall’inquinamento industriale e portuale e che tante battaglie ha affrontato per la tutela della salute pubblica. Nessuna obiezione sullo svolgimento del congresso delle industrie pirotecniche, ma assolutamente contrari alla manifestazione pirotecnica serale composta “da 5000 manufatti di produzione esclusivamente artigianale distribuiti su 10 postazioni di sparo che andranno ad interessare una linea frontale di oltre 100 metri” che avrà riempito l’aria di grandi quantità di polveri e combusti. Non ne comprendiamo il significato alla luce delle ragioni anzidette, e ci sembra persino più ragionevole ciò che accadeva a Vienna, ancora nei primi decenni dell’800, quando si sparavano cannonate con la presunzione che la polvere da sparo nell’aria contrastasse la diffusione del colera; erano tempi in cui alcuni scienziati caldeggiavano la teoria epidemista (diffusione dell’agente patogeno – ancorché sconosciuto – attraverso l’aria).
E’ di queste ore la notizia che il Comune di Lugo di Romagna, che abitualmente inseriva la manifestazione pirotecnica nelle celebrazioni della fine d’anno, da quest’anno l’ha abolita. Un gesto di responsabilità che speriamo sia seguito da molti Sindaci e da organizzatori di feste laiche e religiose.”