
Due Grandi Mostre Puglia Walking Art “Nel tempo dell’impressionismo”, a Mesagne, e “Barocco e Neobarocco”, a Francavilla Fontana, presentate alla Bit


Brindisi anche oltre le mete usuali e consolidate, sono giunte dal Direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno; mentre la prof. Isabella Valente ha spiegato l’ambiziosità del progetto sotteso alla mostra, che mette in dialogo esperienze francese e italiana ed ha annunciato l’arrivo nel castello di Mesagne, per l’evento “Nel tempo dell’Impressionismo – da Coubert a Boldini: artisti in cerca di libertà”, opere di Giuseppe De Nittis e di Giovanni Boldini; di Paul Leconte e di Eugène Boudin e Ludovic Napoleon Visconte de Lepic.
«Cogliamo l’opportunità di un evento fieristico di grande prestigio come la Bit per promuovere il prossimo appuntamento con il linguaggio dell’arte nella sua massima espressione e presentarci come un territorio che è una meta culturale ideale per chi ama i monumenti millenari, i bei paesaggi e la buona cucina», ha detto il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli, mentre il consulente alla Cultura dello stesso Comune, Marco Calò, ha aggiunto: «Il percorso delle Grandi Mostre ha riscontrato un dato straordinario in termini di visitatori di un turismo non di prossimità. Riguardo allo schema collaudato – ha aggiunto -, ora volontariamente aderisce al progetto, e con entusiasmo anche il Comune di Francavilla Fontana. Quindi questo sistema pubblico-privato funziona, si arricchisce sul sostrato comune di valorizzare il territorio anche attraverso questi progetti culturali che hanno dello straordinario».
La mostra a castello Imperiali di Francavilla Fontana sarà curata dal prof. Pierluigi Carofano. Proporrà all’attenzione “Barocco e Neobarocco” e in conferenza stampa è stato anticipato che, fra le altre, saranno esposte opere di Pater Paul Rubens e di Giovanni Francesco Barbieri, noto con lo pseudonimo di Guercino sul versante del Barocco, nonché opere di nostri contemporanei come Lucio Fontana e Marco Lodola.
«Grazie al progetto Puglia Walking Art Francavilla Fontana si prepara ad accogliere a Castello Imperiali una mostra sul Barocco con opere che hanno segnato la storia dell’ingegno umano, per un appuntamento di assoluto valore scientifico – ha detto il sindaco della Città degli Imperiali, Antonello De Nuzzo -. In questo modo pensiamo che il Castello possa affermarsi come un naturale punto di riferimento regionale per il mondo dell’arte e della cultura più in generale. Confidiamo che la mostra porti qui tanti visitatori, appassionati e tanti giovani studenti. La sfida – ha concluso – è garantire a tutte queste persone un’esperienza di fruizione della Città gradevole e interessante».
«Siamo convinti che altre realtà pugliesi a breve si sentiranno coinvolte nel progetto – ha concluso Argentieri –. Come i castelli di Mesagne e Francavilla Fontana, la Puglia ha tanti luoghi identitari che attendono di ospitare un turismo che si lascia coinvolgere dall’arte, al pari di nostri concittadini e di studenti che assaporano la bellezza dell’arte europea a pochi passi da casa».