
Fasano, “Perché (È) / (È) essere”, la danza contemporanea approda al Teatro Sociale


L’Accademia “Fuori di Danza” di Locorotondo porta in scena una critica all’etichetta sulla donna e alle sue tappe, alla mancata solidarietà femminile e alla superficialità, spesso intrisa di cattiveria, da cui nascono gli stereotipi su quello che un tempo veniva definito “il sesso debole”.
Lo spettacolo si chiama “Perché (È) / (È) essere”, ed è in programma al Teatro Sociale di Fasano sabato 22 febbraio alle ore 20.00.
L’evento rientra nella programmazione artistico-culturale di Katharà per la stagione teatrale 2024/2025, nell’ambito del progetto di gestione del Teatro Sociale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano e Puglia Culture.
La sinossi dello spettacolo
La pièce nasce da un’attenta visione sulle donne, mamme e non, all’interno della società odierna.
Una critica all’etichetta sulla donna e alle sue tappe, alla mancata solidarietà femminile e alla superficialità, spesso intrisa di cattiveria, con cui le si chiede “Non hai figli?”, “Non sei sposata?”, “Lavori?”, “Sei rifatta?”
Un’unica domanda: perché sentirsi in colpa ed essere quello che nella vita non si vuole essere e non si è?
Regia e coreografie: Grazia Micoli
Biglietti: 10€ intero | 8€ ridotto | 5€ studenti
Info e prenotazioni biglietti: 334 1144911